U-GSM: Universal GSM - GSM everywhere in the world U-GSM:
la soluzione universale per usare il tuo apparato GSM ovunque nel mondo, anche
dove non esiste la copertura GSM. SEGMENTO SATELLITARE La
comunicazione dalla cella GSM remota avviene tramite una connessione satellitare;
si possono usare due tipi di connessioni: VSAT o Inmarsat (GAN-M4/Fleet 77-55,
oppure tramite il nuovo standard BGAN). Nel caso di connessioni V-SAT,
la linea satellitare è sempre disponibile: l'azienda affitta una certa
larghezza di banda, dietro il pagamento di costi fissi mensili. Grazie a questa
disponibilità di banda, generalmente impostata con pagamenti di canoni
mensili, il passaggio della telefonata eseguita in remoto mediante apparato GSM
sul segmento satellitare è praticamente gratuito, fino ad arrivare alla
stazione terrestre del provider V-SAT di riferimento. Nel caso di connessioni
Inmarsat (possono offrire la necessaria connettività: M4-GAN, Fleet 55
e 77 tramite connessioni MPDS; il BGAN con la connettività BIP, Background
IP, in altre parole, in entrambi i casi, la tariffazione definita a pacchetto),
la chiamata partita dall'apparato GSM, tramite la connessione satellitare, arriva
anch'essa alla stazione terrestre di riferimento. A partire dalla stazione
terrestre di riferimento, la chiamata viene poi indirizzata, tramite connessioni
IP, verso (due possibili direzioni): 1) Un Gestore Cellulare GSM che provvede
a smistarla a destinazione su rete fissa terrestre o su rete GSM; in questo caso,
si utilizza la propria Sim card, si pagano costi di interconnessione in roaming
Europa al proprio gestore in relazione alle chiamate generate od eseguite. L'utente
GSM continua ad utilizzare la propria SIM card (Vodafone, TIM, Wind
) con
ovviamente il proprio numero cellulare. Sono disponibili anche delle soluzioni
di SIM card prepagate in cui il taglio del traffico pre-acquistato puo' essere
stabilito in base alle proprie esigenze. In questo caso, considerato irrilevante
(V-SAT) o estremamente basso (Inmarsat, in particolare con il B-GAN) il costo
della connessione satellitare, il costo addebitato è quello di una normale
connessione in roaming GSM, a tariffe generalmente inferiori ai 2-3 euro per minuto.
Nel caso di soluzioni prepagate il numero della SIM deve essere necessariamente
diverso dal proprio. oppure 2) La propria rete IP aziendale e da
qui verso il proprio centralino aziendale, (definito PBX) , attraverso il quale
chiamata viene poi smistata a destinazione su rete fissa terrestre o su rete GSM,
sulla base della tariffa concordata con il proprio fornitore di rete terrestre/GSM
(se dotati di soluzioni di re-indirizzamento verso reti cellulari dal proprio
PBX). In questo caso, considerato irrilevante (V-SAT) o estremamente basso (Inmarsat,
in particolare con il B-GAN) il costo della connessione satellitare, il costo
addebitato è quello di una normale connessione dal proprio PBX verso rete
fissa o cellulare (se la chiamata parte con Skype dal proprio centralino, il costo
è praticamente ZERO verso altri utenti Skype, o 2 centesimi di euro verso
rete fissa). In questo caso, non si utilizza la propria SIM card GSM, ma si utilizza
una SIM dedicata, in cui viene preassegnato un numero breve, short code, che identifica
la linea GSM utilizzata. Le chiamate interne avvengono digitando questo short
code, le chiamate dall'esterno (da rete fissa o cellulare tradizionale) vanno
indirizzate al centralino aziendale (quindi una chiamata locale Italia su Italia)
e dal centralino aziendale tramite connessione IP (V-SAT o Inmarsat) la chiamata
viene istradata verso gli short codes della cella GSM remota.
|







|