|
MICROEFIS
L'ORIZZONTE VIRTUALE DA USARE CON IL TUO iPaq
La tecnologia inserita all'interno del microEfis e' basata su
di un sistema di navigazione inerziale (INS)simile a quella
adottata dagli aerei di linea e dalle navette spaziali. Il sistema
usa una tecnica definita strapdown inertial navigation (strapdown
INS). Cio' significa che il microEfis e' ancorato al telaio
dell'aereo ed e' pertanto in grado di sentire le accelerazioni
e le rotazioni dell'aereo stesso, per determinare la posizione
dell'aereo in relazione all'orizzonte. Questo sistema di posizionamento
consiste di una unita' di misura inerziale, e di un computer
con display e con la capacita' di determinare la posizione.
La tecnologia usata per il modulo di sensibilita' (IMU) e' lo
stesso di quello usato negli strumenti tipo AHRS (attitude heading
reference sensors). Per poter funzionare correttamente, il microEfis
deve essere installato nella posizione indicata, parallelamente
all'asse longitudinale dell'aereo.
Fino al 199, la maggior parte deli aerei, anche quelli di linea,
utilizzava giroscopi meccanici. Nel corso dei primi anni del
1990, furono installati i primi sistemi INS di tipo strap down
che utilizzano fibreo ottiche o giroscopi piezoelettrici congiuntamente
ad accellerometri e microcomputers per effettuare i calcoli
relativi alla posizione dell'aereo. Questi sistemi costano piu'
di 100.000 US$. L'avvento di sistemi micro-elettricimeccanici
(MEMS) ha permesso lo sviluppo di giroscopi miniaturizzati con
accellerometri. Se usati congiuntamente a dei PDA, quale ad
esempio l'iPaq, questigiroscopi di tipo MEMS possono diventare
veri e propri sistemi INS a costi inferiori ai 10.000 US$.
The recent advent of micro-electromechanical system (MEMS)
devices has enabled the development of miniature solid-state
accelerometers and solid-state gyroscopes. These new MEMS components
can be used in conjunction with personal computer technology
to provide strap-down INS systems at a cost of well under $10,000.
Il sistema consiste di un modulo giroscopico, che contiene
un modulo con sensore di tipo strap down (IMU) e di un software
da installare in un PDA come ad esempio il Compaq iPaq serie
3600, 3700, 3800.
Il microEFIS usa giroscopi piezoelettrici elettronici dotati
di un cristallo di quarzo come elemento vibrante che sfruttano
l'effetto Coriolis per determinare i ritmi delle accelerazioni
angolari. Il microEFIS usa accellerometri MEMS per percepire
l'accellerazione dell'aereo ed anche per determinare la posizione
dell'aereo. Il microEfis contiene 3 giroscopi elettronici, accellerometri
ed un micro-controller. I giroscopi sentono l'angolo di rotazione
dell'aereo, sui tre assi, roll, pitch e yaq. Gli accellerometri
percepiscono l'accelerazione dell'aereo sui tre assi, noche'
l'orientamento dell'aereo stesso in relazione al suolo. Tre
giroscopi sono necessari per determinare accuratamente la posizione
dell'aereo in un sistema INS di tipo strap down. Questo e' necessario
poichè la determinazione della posizione richiede i dati
relativi all'asse yaw, in qualsiasi situazione in cui l'aereo
non sia in una posizione orizzontale e diritta: in condizioni
simili, la determinazione della posizione in relazione ai tre
assi e' sempre richiesta e per poter essere determinata e' necessario
un giroscopio per ogni asse. Il micro-processore converte i
segnali dei giroscopi e degli accellerometri in segnali digitali,
gestiti da speciali algoritmi, segnali digitali che vengono
poi inviati, tramite il cavo seriale, al PDA, che li visualizza
dopo essere stati elaborati dallo specifico software preinstallato.
Il risultato finale e' una visualizzazione della posizione in
relazione alll'orizzonte artificiale dell'aereo nello stesso
formato utilizzato dagli EFIS (Electronic Flight Information
Systems) usati dai jet di linea.
|

|